LO YOGARRAMPICATA
L’unione tra le due discipline ha iniziato a prendere piede negli ultimi anni e sta diventando sempre più conosciuta.
Nello Yogarrampicata la pratica sul tappetino serve innanzitutto a lavorare su movimenti e tecniche che verranno successivamente trasferite in parete.
Ad esempio gli equilibri, gli spostamenti di peso, il corretto posizionamento del baricentro, sono aspetti fondamentali sia nello Yoga che in una progressione di arrampicata sulla roccia o in parete indoor. Il lavoro sulla propriocezione, il percepire il nostro corpo e i nostri arti nello spazio e il sentire il contatto dei piedi alla terra sono aspetti che trasposti in parete ci ricordano di scaricare bene il peso e possono insegnarci a risolvere un passaggio con maggiore disinvoltura. Durante l’arrampicata diventa spontaneo concentrarsi e focalizzarsi su quello che si sta facendo, senza lasciare spazio a nulla che non sia la presenza, a sé stessi, al proprio corpo, alla parete… una delle lezioni più belle che insegna questa disciplina e che avviene in modo del tutto naturale. Impariamo a connetterci maggiormente con l’ambiente fisico, a fidarci del nostro compagno di scalata e a bilanciare correttamente le nostre energie per non disperdere le forze. Sia lo Yoga che l’arrampicata ci spingono a superare le nostre paure; La pratica di posizioni sfidanti come le inversioni ci insegna a conoscere e a gestire il timore di cadere che potremmo provare anche durante la scalata e ci invita a non arrenderci, a riprovarci, migliorandoci progressivamente. Alla fine della pratica può essere utile allentare le tensioni muscolari con uno stile Yin o con una pratica morbida di rilascio psicofisico. Prima della scalata invece sono consigliate pratiche scaldanti e attivanti con l’inserimento di posizioni sfidanti e avanzate, come le inversioni e le posizioni di tenuta sulle braccia.
I Benefici dello Yogarrampicata per punti:
Lo Yoga ha funzione attivante prima dell’arrampicata e rilassante dopo il lavoro in parete
Migliora la consapevolezza del proprio corpo
Agisce sul senso della propriocezione
Agisce sul miglioramento della Flessibilità, dell’equilibrio e della forza
Attraverso il lavoro muscolare e mentale agisce positivamente sulla salute ormonale
insegna a bilanciare le energie
Aumenta la concentrazione
lavora sulla presenza nel qui ed ora
Favorisce la gestione della paura e dello stress per mezzo di una corretta respirazione
Aiuta nello sviluppo della determinazione e dell’autocontrollo
Ci spinge a superare i nostri limiti
Permette una maggior connessione con l’ambiente
…se ne potrebbero trovare tanti altri… ora tocca a voi sperimentare…!